La ricetta per questi sfiziosissimi mini hamburger è davvero facile, l’importante è non sostituire per sbaglio un ingrediente con l’altro (come ho fatto io) e state a posto.
A mia discolpa posso dire che il fantastico libricino che ho seguito è scritto in francese, frutto di una incursione a Bruxelles da cui sono tornata con svariati pacchetti a tema culinario. Io il francese lo conosco poco, ma si sa, leggerlo è più semplice che parlarlo e quindi “tutto sotto controllo”. Peccato che la ricetta prevedesse il lievito fresco ed io ci ho messo quello secco, accorgendemene solo quando l’impasto non era cresciuto (!) Eccerto. Maledetti francesi, mai chiari.
Poco male, alla fine i miei piccoli panini sono cresciuti lo stesso, magari un filino meno soffici del previsto ma comunque sono riusciti bene.
Bisogna disporre la farina a fontana, versare all’interno lo zucchero, il sale, il burro a pezzetti e poi aggiungere il latte tiepido dove avrete sciolto il lievito. Lievito fresco, eh, mi raccomando. L’impasto deve risultare compatto, morbido ed elastico; eventualmente aggiungete altro latte se risultasse duro o della farina nel caso in cui fosse appiccicoso, queste sono dosi che potrebbero leggermente variare.
Lasciatelo riposare per un’oretta o finchè non sarà raddoppiato di volume (lievito di birra!) e ricavatane delle “polpette” grandi come una pallina da golf, spennelatele con del latte e poi passatele -da un solo lato- in un piattino dove avrete disposto i semi di sesamo. Se avete ancora pazienza, a quetso punto, potete leggermente “schiacciarle” con il polso così da avere un piccolo-perfetto-mini-hamburger da manuale. Lasciate lievitare ancora per 20 minuti e poi infornateli a 200° per altri 20 minuti.
Ora potrete farcirli come più vi piace, le varianti sono davvero infinite; io ho optato per due versioni: la prima vegetariana con senape, zucchine grigliate e formaggio ragusano dop (un formaggio non stagionato, appena salato); la seconda versione, alternative, con lardo di colonnata e miele al tartufo.
Infilzate tutto con bandierine a piacere, decorate la tavola, approntate un sorriso ed iniziate il vostro party.
Buon appetito, e un saluto ai francesi.
Che meraviglia!!!!! Sembrano davvero deliziosi e poi son così carini con le bandierine! Piacere di conoscerti!!!!
Grazie Elena!! Piacere mio, son davvero contenta della tua visita nella mia cucina:)