Torta alcolica all’uva e marsala per i primi freddi

Ingredienti: farina 200 g, uova 2, burro 80 g, zucchero 100 g, marsala 2 tazzine da caffè, un grappolo di uva nera, 1/2 bustina di lievito.
Quando: ai primi freddi
Con chi: piacerà a tutti
Mood: il plaid in agguato
 

Ci sono Autunni nella vita che sembrano più autunnali di altri perchè ti mettono alla prova, ti fanno sentire quel primo brivido di freddo che gela le ossicina e ti fanno presagire un inverno di quelli che i lupi – se ti vedono- saranno loro a scappare. Ma. L’Autunno è anche fatto di castagne, zucche, dolcetti scherzetti e tappeti di foglie croccanti. E alcol per scaldarsi.

Allora perchè non provare questa torta alcolica, la cui semplicità di esecuzione è pari alla sua strabiliante bontà? Provatela, infatti:)

Sgranate i chicchi di uva e bagnateli con il marsala; poi lavorate  le uova con lo zucchero, aggiungete il burro fuso e la farina setacciata col lievito. Lavorate bene l’impasto e non preoccupatevi se risulta un pò asciutto, è proprio adesso che bisogna versare 2 tazzine di marsale e poi incorporare i chicchi di uva. Teglia da 22 cm, 180° e circa 40 minuti.

Buon appetito, e questo è solo uno dei possibili rimedi al freddo.

E con questa ricetta partecipo al Contest di Ely:

Avatar di Alessandra

About Alessandra Scucces

"Adoro scrivere, ridere, e i dolci cremosi. Ho una passione per i sacchetti di carta, un PhD alle spalle e Milano da conquistare. Questo è il mio diario di bordo con la certezza che, qualunque cosa accada, posso sempre dirla su WhatsApp."
This entry was posted in MoodFood, Vita da Pasticciere, Voglia di Forno and tagged , . Bookmark the permalink.

4 Responses to Torta alcolica all’uva e marsala per i primi freddi

  1. raffa says:

    tu venire qui cucinare please? qua gelo polare!!!!

  2. Elena says:

    Davvero un modo nuovo e goloso per scaldarsi!!! Questa me la segno, qui gli inverni sono freddi :-) ))) Grazie ricetta inserita!
    Baci

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>