La stagione delle more

Ingredienti: farina 140 g, zucchero a velo 125 g, burro 40 g, latte 120 ml, 1 uovo, 1 cucchiaino di lievito in polvere, 1 pizzico di sale, una decina di more.
Per il frosting: filadelfia 80 g, 1 fettina di burro, zucchero a velo q. b.
Quando: lo senti che è estate
Con chi: è contento
Mood: english tea

Ricevere in dono un pacco della Hummingbird Bakery di Londra contenente un delizioso librino di ricette e i loro pirottini fru-fru: questa sì che è una istigazione a delinquere.

Nonostante la temperatura e l’ora tarda non ho resistito alla tentazione di accendere il forno e, devo ammettere, ne è proprio valsa la pena. Ricetta veloce e successo assicurato, oltretutto con pochissimo spargimento di burro che, visti i tempi, può sempre far comodo.

In origine dovevano esserci le fragole, ma siccome non le ho trovate ho provato con le more: quindi, libera scelta sul frutto! Procediamo: mescolare la farina setacciata con lo zucchero a velo, il lievito, sale e il burro a pezzetti. Lavorando l’impasto con le fruste otterrete una miscela sabbiosa, fedele alla descrizione sandy in lingua originale.

Aggiungere il latte e ancora mescolare, infine l’uovo e mescolare sempre finchè il tutto non sarà liscio e vellutato – in lingua originale, non lo ricordo.

A questo punto potete versare l’impasto nello stampo da muffin – ne verrano 6 – e inserire in ciascuno 3 o 4 pezzetti delle more tagliuzzate,  in base a quante ne avete mangiate nel frattempo. In forno a 180° per circa 25 minuti ed è fatta.

Se vi piace potete preparare il topping mescolando del filadelfia con un pochino di burro e zucchero a velo ad occhio – questa non c’è in lingua originale, perchè io l’ho preparata secondo il mio gusto e la mia coscienza, ovvero per soli due cupcakes: basterà aumentare le dosi per avere più cheese cream. Ma, anche senza topping questi dolcetti sono deliziosi, morbidissimi e con il gusto fresco della frutta che vi delizierà.

Unica avvertenza: preparateli solo se il vostro umore si accorda alla tonalità rosa fru-fru di questi cupcakes, alle giornate luminose e alla stagione calda che alleggerisce tutto il resto.

Buon appetito, e questa è per chi sa sempre come cavarsela.

Avatar di Alessandra

About Alessandra Scucces

"Adoro scrivere, ridere, e i dolci cremosi. Ho una passione per i sacchetti di carta, un PhD alle spalle e Milano da conquistare. Questo è il mio diario di bordo con la certezza che, qualunque cosa accada, posso sempre dirla su WhatsApp."
This entry was posted in Vita da Pasticciere, Voglia di Forno and tagged , , . Bookmark the permalink.

6 Responses to La stagione delle more

  1. alessandra says:

    Mi piace un sacco !!!!!

  2. London Calling says:

    Quello che non preferisco dei cupcakes è proprio il topping, troppo zuccheroso. Mi sembra buona l’idea della cheese cream, è di tua invenzione? Li farò, appena cambio casa e forno.
    PS il cupcakes è perfetto anche in autunno, da gustare con il the e il rumore della pioggia ;)

  3. Avatar di Alessandra Alessandra says:

    Nemmeno a me piace troppo dolce, penso sia un gusto più anglosassone…
    La cheese cream è un classico, diciamo che le dosi di burro e zucchero le ho abbondantemente corrette :D
    In autunno, con la pioggia, li vedrei bene al cioccolato e non alla frutta!

    Ciao London, fammi sapere se li provi!

  4. London Calling says:

    L’opzione con il cioccolato penso sia la migliore (per i miei i gusti), non ci avevo mai pensato, provero’ a farli, grazie cianuro :)

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>