Torta Buonissima al Cioccolato

Ingredienti: 3 uova, 100 g zucchero, 100 g burro, 200 g cioccolato fondente, 2 cucchiai di farina.
Quando: a fine pasto
Con chi: con i vostri ospiti
Mood: chissenefrega della linea
 

State pensando ad un dolce semplice nell’esecuzione, rassicurante nell’aspetto e soprendente nel gusto? State pensando che è il momento giusto per  massicce dosi di voluttuoso cioccolato?

Allora non esitate, armatevi di fruste e bilancino e sperimentate questo peccato di gola.

Montate a crema i 3 tuorli con lo zucchero mentre a bagnomaria fate sciogliere il cioccolato con il burro. Quando questo composto ipocalorico sarà liscio e fondente, unitelo alla crema di tuorli e zucchero e mescolate bene con un cucchiaio di legno.

Ora resistete alla tentazione di tuffarci dentro la faccia, unite i 2 cucchiai di farina setacciata ed amalgamate. Infine aggiungere gli albumi montati a neve ferma e, ancora, mescolate delicatamente finchè non sarà tutto omogeneo.

Versare il composto in una teglia imburrata ed infarinata e via, in forno a 180° per 35 minuti o finchè lo stecchino non vi dirà che è arrivato il momento. Zucchero a velo, se volete.

Non fatevi ingannare dall’aspetto poco appariscente di questo dolce: non appena ne metterete un pezzetto in bocca si scioglierà sprigionando tutta la sua burrosa cioccolatagine, e ne sarete conquistati.

Buon appetito, e prima o poi la faccia ce la affondo.

Avatar di Alessandra

About Alessandra Scucces

"Adoro scrivere, ridere, e i dolci cremosi. Ho una passione per i sacchetti di carta, un PhD alle spalle e Milano da conquistare. Questo è il mio diario di bordo con la certezza che, qualunque cosa accada, posso sempre dirla su WhatsApp."
This entry was posted in Vita da Pasticciere, Voglia di Forno, Week-end and tagged , , , . Bookmark the permalink.

One Response to Torta Buonissima al Cioccolato

  1. Alessandra says:

    PROVATA!!!
    E’ buonissima, complimenti!

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>