
Metti una sera a cena, il cugino dell’amica e la preziosissima salsiccia siciliana nel congelatore.
Non amo particolarmente la carne, la mangio volentieri ma sul mio podio personale regnano incontrastati i formaggi. E i dolci, certo. E poi comunque si mangia tutto, che le persone con le fisime a tavola mi insospettiscono.
La salsiccia che si consuma al Sud in generale – e in particolare quella siciliana delle mie parti- è poco grassa e molto speziata. Mi piace moltissimo il sapore del finocchietto selvatico ed il pepe nero che la rendono perfetta anche solo con una fetta di pane.
L’ho voluta sperimentare con le cipolline borettane che adoro per la loro dolcezza: un filo d’olio, un pizzico di sale ed in forno a 200° per 45 minuti. Le cipolline son piccole ma conviene tagliarle a metà perche si ammorbidiscano bene; cuocendo rilasciano inoltre la loro acqua che creerà un sughettino per la salsiccia.
Poi, ho pensato “e per domani a colazione?”. Ogni volta che vedo un forno acceso io devo prepare un dolce, è più forte di me. Non importa l’ora, la compagnia, giusto gli ingredienti. Io devopreparare una torta e dammi quella teglia per favore.
E ho fatto un plumcake buono-buono perfetto per la colazione.
Ci vogliono:
- 220 g farina, 100 g zucchero di canna, 100 g burro, 2 uova, 80 g cioccolato fondente, 4 cucchiai di latte, 1/2 bustina di lievito.
Lavorate le uova con lo zucchero, poi aggiungete il burro fuso e la farina, mescolate ancora. Ora si può aggiungere il lievito ed i 4 cucchiai di latte, infine il cioccolato - che io ho spezzettato grossolanamente perchè mi piace poi addentarlo nelle fette.
Il fotoshooting di questo plumcake mi è valso un sonoro sfottò, non capisco come mai.
Voi ridereste vedendo qualcuno che fotografa un dolce dopo averlo agghindato con “trine e merletti“? Beh, fareste bene probabilmente.
Buon appetito, e viva la famigghia.