Pranzo della domenica con gli amici, che meraviglia.
Cosa c’è di più bello che aprire la porta di casa alle persone con cui il tempo acquista valore?
Oggi, nello specifico ne ha acquistato anche di più grazie ad un imprevisto tecnico che ha fatto saltare la corrente e ci ha portati a mangiare senza alcun rumore di sottofondo. Nè musica, nè TV, ne computer. Insomma, menomale che avevamo il vino.
Per fortuna le pietanze erano stato approntate con anticipo, in particolare la Torta Limonosa che ha conquistato tutti i commensali e alzato il mio tasso glicemico del 180%.
Questa torta non l’ho preparata io -impegnata in altri sughi- ma la nostra amica Miss A. che promette sempre dolci e raramente li mantiene. Stavolta non poteva esimersi e si è addirittura prestata alla preparazione di un dolce su commissione: la torta al limone della zia Rosa.
Esperimento? Riuscito. Un dolce fresco che farà impazzire gli amanti del limone, garantito.
Ma veniamo alla ricetta della zia – rivisitata dalla nostra amica Debitrice:
Per la Torta: lavorate le uova con 125 gr dello zucchero totale, a parte fate sciogliere il burro con lo zucchero restante mescolando finchè non diventa cremoso. Adesso potete unire i due composti ed aggiungere farina, succo e buccia di limone, lievito e il latte – per ultimo – in modo da regolarvi sulla quantita che l’impasto assorbe (nè troppo liquido, nè troppo sodo).In forno a 180° per 25 minuti circa, e la prova dello stuzzicadente per non sbagliare.
Per la crema di farcitura: sciogliete tutti gli ingredienti a bagnomaria e mescolate finchè il tutto non si rassoda, ottenendo una crema lucida e profumatissima.
Quando la torta sarà ben raffredata potrete tagliarlà a metà (a scelta, bagnatela leggermente con una bagna di acqua zucchero e poco limone) farcirla con la crema -pure fredda- chiuderla e cospargerela con un leggero strato di zucchero a velo. Pronta! Se poi aveste in sorte un frigo che funziona, potete valutare la possibilità di servirla fresca.
La scommessa è riuscita ed il debito saldato, questa Torta ha chiuso alla perfezione il pranzo ed ha pure coronato il ritorno della luce in casa, grazie al nostro Mario Bros personale!
Buon appetito, e fatevi amico un elettricista.