Il cioccolato francese per i massimi sistemi

Ingredienti: Cioccolato, Cioccolato, Cioccolato
Quando: di domenica è meglio
Con chi: apprezza il genere
Mood:  Willy Wonka
 
 
 
 
 

 Qualche giorno fa sono andata a curiosare qui, perchè da brava golosa non potevo perdere un evento dedicato ai dolci e, sopratutto, al Cioccolato.

Mai che facessero una fiera sul Cianuro, però. Devo protestare, ecco, chè qui siamo per la Par Condicio.

Tra i vari stand due in particolare mi hanno attirata: il primo è quello della Pasticceria Pistocchi, la cui celebre Torta è un miracolo di cioccolato puro.

Ne avevo letto varie recensioni e finalmente ho potuto constatare di persona che merita davvero la fama che la precede. La sua consistenza scioglievole ed il gusto intenso sono un marchio di qualità, provare per credere.

Quello che invece ho scoperto di nuovo è stata la selezione di cioccolatini di Laurent Petit, che si è inventato un gusto per ciascuna lettera dell’alfabeto.

Ad ogni lettera corrisponde un abbinamento di sapori che vanno dal pepe di Sichuan al lime, dalle mandorle pralinate alle amarene, dal mango al whisky e così via.

Ogni confezione è accompagnata da un piccolo depliant che svela cosa si nasconde dentro ogni cioccolatino: secondo me potrebbe essere un ottimo modo per insegnare l’alfabeto ai più piccoli, e farlo ripassare ai più grandi (eh, l’amore per la Cultura).

Ad esempio, ieri sera io ed una amica altrettanto letterata ci siamo cimentate in vari assaggi seguendo la legenda alfabeto-cioccolatosa (letterate, si diceva).

A ripensarci bene, si possono creare vari giochi durante gli assaggi…mmh…qualcosa del tipo: un cioccolatino=una lettera=aggettivo=un insulto per il disgraziato di turno.

Ma è solo un esempio.

Ecco, basta cercare bene ed un pò di cianuro si trova sempre…chissà dietro quale letterA.

Buon appetito, e non lesinate sulla fantasia.

(immagine dal sito ufficiale di L. P.)

Avatar di Alessandra

About Alessandra Scucces

"Adoro scrivere, ridere, e i dolci cremosi. Ho una passione per i sacchetti di carta, un PhD alle spalle e Milano da conquistare. Questo è il mio diario di bordo con la certezza che, qualunque cosa accada, posso sempre dirla su WhatsApp."
This entry was posted in MoodFood, Vita da Pasticciere and tagged , , . Bookmark the permalink.

5 Responses to Il cioccolato francese per i massimi sistemi

  1. chiara says:

    come minimo, la Torta me la devi portare prima dell’arrivo del tuo prossimo nipote…
    se poi saresti così buona….la puoi anche spedire!

  2. Avatar di Alessandra Alessandra says:

    Se sarei così buona :) ) cerrrtamente, ne ho una minuscola di scorta (tortina)

  3. chiara says:

    va bè…quisquilie e pinzillacchere!!!!
    a tortina te la tieni tu…io voglio quella originale!
    vuol dire che non saresti così buona!

  4. Daniele says:

    Interessante il nuovo metodo per imparare l’alfabeto… tornerei subito alle elementari… l’unica controindicazione: il diabete :D
    Ah! poi in me (e forse non solo in me) si scatenerebbe subito un conflitto interiore: apprendere subito l’alfabeto per progredire nel sapere o dimostrarmi duro ma assaporare i cioccolatini?… mmmhhh… sì credo proprio che il mio male sarebbe il diabete :D

  5. Avatar di Alessandra Alessandra says:

    Si potrebbero avere dei temporanei vuoti di memoria e fare un ripasso:)

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>