La ricetta alla base di questo squisito pane alle noci l’ho presa dal blog di Mysia e posso garantirvi che se ci sono riuscita io -al primo approccio con la panificazione- può provare chiunque.
Prima di tutto sciogliete il cubetto di lievito in 50 ml di acqua e 3 cucchiai circa di farina bianca, formate un piccolo panetto e lasciatelo riposare per circa mezzora.
Quando il suo volume sarà raddoppiato, amalgamate il panetto con le 2 farine e lavorate l’impasto con la restante acqua e il sale, in modo da avere una massa omogenea ed elastica.
Aggiungete adesso il burro per ammorbidire il tutto e fate lievitare per circa 3 ore, in un ambiente riparato.
Dopo che l’impasto sarà lievitato riprendetelo e aggiungete le noci (io non le ho sbollentate), poi lavoratelo ancora per distribuirle bene.
A questo punto punto potete ricavarne le forme desiderate: io l’ho diviso in 2 pagnottelle più piccole e 1 pane più grande. Qualunque formato scegliate, fateci sopra una croce per agevolare la cottura e scacciare gli spiriti maligni dal vostro forno. Lasciate riposare ancora 1 oretta.
Cuocete a 220° per circa 2o minuti.
Il procedimento è più semplice a farsi che a dirsi, ci vuole solo pazienza per i tempi di lievitazione e quindi dovrete trovarvi qualcosa da fare nel frattempo. Quando lo preparai io, ad esempio, ricordo che tra la prima e la seconda lievitazione mi imbestialii leggermente e mi sfogai su quella massa inerme che avevo tra le mani.
Lavorare l’impasto avvantaggiandosi di una clamorosa incazzatura può agevolarne la sofficità e la morbidezza, migliorando di conseguenza il risultato finale.
Quando il pane sarà cotto la sua bontà vi farà commuovere e potrete accantonare i vostri propositi di vendetta.
(Almeno finché dure il pane).
Buon appetito, e si prega di non disturbare.
Mi è piacuta un sacco questa ricetta!
Ma la domanda è: “qual é il consono riparo per un panetto in lievitazione”?
Io ancora non l’ho trovato!
Io lo metto dentro una ciotola capiente, il tutto avvolto per bene con una mappina e posto nell’angolo della cucina più lontando dagli spifferi!
Quindi lo hai provato?? Appena viene un pò più freddo lo ri-faccio anche io